Con il termine di temporale si indicano fenomeni atmosferici caratterizzati da:
- Insolita violenza;
- Durata limitata (in media 1-3 ore);
- Ridotta estensione nello spazio;
- Precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio, spesso associate a grandine, raffiche di vento e turbini;
- Brusche variazioni della pressione e della temperatura;
- Attività elettrica atmosferica più o meno intensa.
I temporali sono da considerarsi gli eventi più violenti che si verificano nella nostra atmosfera e ad essi sono associati, come conseguenza, fenomeni di interesse specifico per i servizi di Protezione Civile.
I temporali si identificano con i nubifragi quando sono caratterizzati da una precipitazione violenta, breve ed intensa. Secondo alcuni studiosi si parla di nubifragio quando il temporale dura da 30 a 60 minuti e la quantità di acqua riversatasi sul suolo va da 40 mm a 60 mm (da 70 mm a 80 mm per eventi che durano da 2 a 3 ore).
Torna a Rischio meteorologico