Nel corso dei secoli, la popolazione del Comune di San Michele Salentino, si è distribuita su tutto il territorio ed ha contribuito a formare, oltre al centro urbano principale, un’antropizzazione diffusa delle campagne.
Infatti, importante è la quantità di residenti nelle campagne (case sparse) in conseguenza delle esigenze familiari, ma anche del lavoro nei campi e dell’attività agro-imprenditoriale che nel Comune di San Michele Salentino è abbastanza fiorente.
Il Comune di San Michele Salentino, al 31 dicembre 2013, conta 6.372 residenti (dati ufficio anagrafe comunale), ma coloro che vi hanno eletto la loro dimora abituale per tutto l’anno sono tanti e nel periodo estivo diventano più di 7.000 per effetto di un turismo diffuso abbastanza accentuato (enogastronomia) ed accompagnato dal rientro degli emigranti per le ferie.
FEMMINE | MASCHI | TOTALE |
3.274 | 3.098 | 6.372 |
51,38% | 48,62% | 100$ |
FASCE DI ETA’ | 0-10 ANNI | 11-50 ANNI | 51-65 ANNI | 66-75 ANNI | > 75 ANNI | TOTALE |
FEMMINE | 302 | 1.645 | 576 | 371 | 380 | 3.274 |
MASCHI | 307 | 1.679 | 545 | 298 | 269 | 3.098 |
TOTALE | 609 | 3.324 | 1.121 | 669 | 649 | 6.372 |
% | 9,56% | 52,17% | 17,59% | 10,50% | 10,18% | 100% |
Il territorio comunale è interessato da un’antropizzazione diffusa con abitazioni coloniche e case di campagna abitate tutto l’anno, sparse a macchia di leopardo sull’intera area di interesse comunale.
Torna a Territorio